I NOSTRI PROGETTI.
LA NOSTRA ESPERIENZA.
Nuove tecnologie e network transfrontalieri per la mobilità
INTERREG
ITA SLO
DIGITAL DEVELOPMENT
MOBILITY
SKILLS
PROJECT PARTNER
620 K
Il progetto mira a migliorare le competenze imprenditoriali e le competenze digitali tra le PMI del settore della mobilità, in collaborazione con centri di eccellenza, al fine di innescare processi di innovazione nell’area transfrontaliera, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, nuove competenze e nuove sinergie.
Le piccole imprese saranno incoraggiate ad adottare nuovi approcci/tecnologie/processi per le loro strategie di crescita e sviluppo. Il progetto mira a stimolare la creatività e migliorare la competitività delle PMI, facilitare l’accesso alle strutture tecnologiche e favorire il dialogo/cooperazione tra grandi aziende e piccole imprese.
TechMology affronta questa sfida e intende fare leva sul potenziale esistente (competenze, conoscenze tecnologiche e disponibilità di adeguate infrastrutture di ricerca) per supportare questi processi, adattando e rimodellando le competenze di artigiani, imprenditori e liberi professionisti rispetto alle nuove tecnologie abilitanti.
Per ulteriori informazioni: https://www.ita-slo.eu/it/techmology
Sviluppo di ecosistemi e catene di valore dell'innovazione: sostenere l'innovazione transfrontaliera attraverso le industrie creative
INTERREG
ITA SLO
CCIs
CREATIVE HUB
PROJECT PARTNER
3,5 MLN
L'obiettivo generale del progetto è quello di creare un ecosistema di cooperazione transfrontaliera in cui emergano innovazioni sociali e tecnologiche per la società futura. L'intenzione di base è quella di migliorare la cooperazione transfrontaliera tra le piattaforme di innovazione italiane e slovene, gli istituti di istruzione professionale e le piccole e medie imprese.
La creazione di connessioni transfrontaliere è vista come un'opportunità per connettere e sviluppare le capacità delle aziende a tecnologia avanzata e dei gruppi sociali tecnologicamente alfabetizzati, che coglieranno l'iniziativa per migliorare la predisposizione dell'industria e della società ad adottare i principi della trasformazione digitale e dell'economia circolare.
Ecipa è stata coinvolta per il suo ruolo come HUb sul territorio e la sua esperienza nel fornire servizi alle PMI (tecnologiche e creative).
Per ulteriori informazioni: https://www.ita-slo.eu/en/diva
delineare le competenze dei DIH (Digital Innovation Hub) regionali in Europa centrale
INTERREG
CENTRAL EUROPE
DIH
RIS3
I 4.0
PROJECT PARTNER
1,7 MLN
L'obiettivo del progetto S3HubsinCE è quello di delineare le competenze dei DIH (Digital Innovation Hub) regionali in Europa centrale e, attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i partner del progetto, focalizzarle sulle seguenti aree tecnologiche:
Per ciascuna delle aree tecnologiche menzionate, è stata creata una task force strategica, composta da stakeholder ed esperti allineati con i gruppi di lavoro dell'UE sulle aree tecnologiche prioritarie per le RIS3 (Research and Innovation Strategies for Smart Specialization), così da generare una rete transnazionale integrata di attori innovativi che rafforzeranno gli ecosistemi regionali di innovazione, condivideranno conoscenze e pianificheranno congiuntamente azioni concrete, orientate al mercato con un approccio bottom-up alle RIS3.
Ecipa, con il suo Ecipa Hub, è partner del progetto e sta contribuendo a tre task force, vale a dire: Data analytics, Predictive maintenance e Industrial Internet of Things con lo scopo di migliorare la sua esperienza nel settore e i servizi offerti alle PMI.
Per ulteriori informazioni: www.interregcentral.eu/Content.Node/S3HubsinCE.html
Strategie intelligenti per il turismo sostenibile nelle destinazioni culturali
INTERREG
ITA HR
TOURISM
BIG DATA
SUSTAINABILITY
PROJECT PARTNER
2,5 MLN
Il progetto S.LI.DES. mira a promuovere la cooperazione transfrontaliera tra le destinazioni culturali nell'area del Programma (Italia-Croazia) e la pianificazione congiunta di strategie intelligenti per sostenere uno sviluppo territoriale più sostenibile ed equilibrato attraverso la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale, con particolare attenzione a quei patrimoni che costituiscono l'identità delle destinazioni.
L'output principale del progetto sarà una dashboard, uno strumento progettato e sviluppato per fornire alle destinazioni coinvolte (Bari, Dubrovnik, Ferrara, Sibenik e Venezia) dati (elaborazione di big data) utili per gestire i periodi di maggiore affluenza turistica.
Ecipa, con il suo HUB, si è occupata di sviluppare il datahub e la dashboard personalizzandola per ogni destinazione.
Per ulteriori informazioni: www.italy-croatia.eu/web/slides
creare una piattaforma per le eccellenze professionali in materia di Internet of Things (IoT).
Erasmus+
PLATFORMS FOR VOCATIONAL EXCELLENCE
IoT
VET
INDUSTRY 4.0
PROJECT PARTNER
950 K
L'obiettivo del progetto è quello di creare una piattaforma per le eccellenze professionali in materia di Internet of Things (IoT).
Talentjourney si propone di ridurre il divario di competenze nel settore manifatturiero, nel campo dei dispositivi e dei servizi di connettività/CDS (IoT nella produzione intelligente), concentrandosi su soluzioni orientate all'utente, user-friendly ed eco-friendly.
Il nome della piattaforma di eccellenza in IoT sarà Talentjourney. Dal momento che il progetto intende "Progettare un ecosistema collaborativo e coinvolgente dove ognuno possa crescere e diventare un professionista di successo", la piattaforma sarà costruita sulla base de “viaggi professionali” degli individui per diventare un’eccellenza nel campo, fornendo le migliori competenze in IoT e utilizzando approcci pedagogici innovativi.
La partnership del progetto vuole portare la collaborazione degli stakeholder del settore dell’Istruzione e della Formazione Professionale all'eccellenza nei contenuti e nei metodi di erogazione IFP al fine di innovare, adottare un approccio agile e migliorare la risposta dei fornitori IFP alle esigenze dell'industria 4.0 e della società della nuova era e diventare un esempio del mondo reale per l'eccellenza nel campo IoT.
Ecipa è stata coinvolta nel progetto come partner grazie alla sua rete di PMI associate a CNA e alla sua esperienza maturata in progetti sulla manifattura intelligente.
Per ulteriori informazioni: https://www.mytalentjourney.eu
favorire la cooperazione tra PMI e Innovation Labs per rafforzare, accelerare e facilitare il processo di innovazione nelle aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni
INTERREG
ITA AT
DIGITAL INNOVATION
SMES
INNOVATION LABS
LEAD PARTNER
1.1 MLN
Scopo principale di questo progetto è stato favorire la cooperazione tra PMI e Innovation Labs per rafforzare, accelerare e facilitare il processo di innovazione nelle aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni.
Il progetto, coordinato da Ecipa, ha mappato gli Innovation Labs nell'area del programma (Italia-Austria) e ha delineato una descrizione dei Labs, degli strumenti disponibili e dei servizi forniti. Ha creato una piattaforma online come luogo di incontro virtuale tra domanda e offerta per Laboratori e imprese. Nelle sezioni ESPLORA e COLLABORA ci sono informazioni sui servizi forniti dai laboratori, storie di progetti di successo e competenze/esperienze richieste.
Al fine di identificare un modello trasferibile di cooperazione (il "CO-MOD") tra aziende e Labs per futuri progetti, la partnership ha realizzato 21 progetti pilota finalizzati ad accelerare l'innovazione digitale.
Durante il progetto è stata inoltre attuata una campagna di sensibilizzazione nell'area del programma.
Maggiori informazioni su: http://www.labs4smes.eu/it/
creare un nuovo curriculum di studi sulle tematiche della buiding automation congiunta tra Croazia, Slovenia e Italia
Erasmus+
KA 3
BUILDING AUTOMATION
VET
PROJECT PARTNER
450 K
Il progetto Smart Development of HVET for Highly Skilled and Mobile Workforce (SHVET) riunisce enti di formazione professionale, istituti di ricerca, agenzie nazionali per l'IFP e rappresentanti delle PMI per creare una nuova qualifica congiunta tra Croazia, Slovenia e Italia.
L'obiettivo specifico è quello di fornire una nuova qualifica congiunta di “Esperto in automazione degli edifici” che sia in linea con le esigenze attuali e future dei datori di lavoro, fondata sull'apprendimento basato sul lavoro (WBL) e che preveda la mobilità di studenti e lavoratori. La nuova qualifica congiunta trova le sue fondamenta in un'ampia analisi quantitativa e qualitativa a seguito di un processo inclusivo di dialogo e consultazione con i rappresentanti dell'IFT, della ricerca, dei datori di lavoro e dei responsabili politici. Questo assicurerà che la qualifica risponda alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro.
Ecipa è stata coinvolta come partner grazie alla sua esperienza maturata nel supportare le PMI del settore edile nel processo di trasformazione digitale.
Per ulteriori informazioni: https://www.smart-hvet.eu/
sviluppo di strumenti innovativi di marketing digitale per aumentare il livello di innovazione delle start-up e delle PMI in un ambiente internazionale
INTERREG
ITA SLO
DIGITAL INNOVATION
NETWORK
SMES AND STARTUP
PROJECT PARTNER
1,2 MLN
L'obiettivo principale del progetto è stato lo sviluppo di strumenti innovativi di marketing digitale - con il supporto online della piattaforma Mikrobiz – per aumentare il livello di innovazione delle start-up e delle PMI in un ambiente internazionale, sviluppare competenze in marketing digitale, consolidare la cooperazione transfrontaliera e le reti tra i principali soggetti nel campo dell'innovazione, acquisire competitività nel mercato globale.
La piattaforma Mikrobiz.net è stata aggiornata e consolidata con diversi nuovi approcci e strumenti per lo sviluppo del marchio e orientata alla promozione dei casi di innovazione digitale delle PMI, sono stati tradotti in inglese i principi base insieme ad altri aspetti rilevanti, sono stati adottati strumenti di benchmarking ed è stato creato un database di mentori e istituzioni.
Ecipa è stata coinvolta come partner nell'associazione temporanea di scopo guidata da Confcommercio Trieste per rafforzare le opportunità di marketing digitale e di sviluppo del business tra le PMI regionali.
Per ulteriori informazioni: www.inno.si e www.ita-slo.eu/it/nuvolak2
contribuire alla rimozione dei "bug", vale a dire le carenze di competenze green, nel settore delle costruzioni
PROGRESS
VET
GREEN BUILDING
DATA MINING
LEAD PARTNER
890 K
L'obiettivo generale del progetto è stato quello di contribuire alla rimozione dei "bug", vale a dire le carenze di competenze green, causa di effetti negativi nello sviluppo economico e nella crescita professionale nel settore delle costruzioni.
In linea con la transizione verso un'economia verde, a basse emissioni di carbonio ed efficiente delle risorse e al fine di rispondere alla crescente domanda di competenze verdi nel settore delle costruzioni, BU.G.S. ha sviluppato
formazione specializzata a FabLab per valorizzare le competenze di digitalizzazione sul mercato e diventare fornitori competitivi per le PMI
VENETO REGION FUNDS
FABLAB
INNOVATION
TRAINING
LEAD PARTNER
57 K
Il progetto ha coinvolto i FabLab dislocati in Veneto in specifiche sessioni formative per supportare il proprio staff a valorizzare le competenze di digitalizzazione sul mercato e diventare fornitori competitivi per le PMI.
I moduli formativi, realizzati da febbraio a maggio 2019, hanno coinvolto 35 datori di lavoro e dipendenti dei FabLab e si sono focalizzati su:
Per ulteriori informazioni: www.ecipa.eu
sviluppo di un processo di digitalizzazione (valutazione delle competenze e formazione professionale) delle risorse umane dell'intero sistema CNA del Veneto
ESF
DIGITAL TRANSFORMATION
COMPETITIVENESS
LEAD PARTNER
55 K
Il progetto ha pianificato e sviluppato un processo di digitalizzazione (valutazione delle competenze e formazione professionale) delle risorse umane dell'intero sistema CNA del Veneto per affrontare le esigenze digitali del mercato con personale debitamente qualificato e in grado di gestire i cambiamenti richiesti, fornendo i servizi adeguati a quelle imprese (PMI) alla ricerca di innovazione e competitività.
Il progetto è stato realizzato in 6 mesi coinvolgendo più di 40 dipendenti con diversi ruoli (dirigenti, quadri, funzionari, esperti informatici, ecc.), consulenti e formatori IFP con una profonda competenza nella digitalizzazione e nel change management.
Per ulteriori dettagli: www.ecipa.eu
Digitalizzazione delle aziende del settore meccanico e meccatronico
ESF
INDUSTRY 4.0
DIGITAL TRANSFORMATION
LEAD PARTNER
185 K
Digitalizzazione delle aziende del settore meccanico e meccatronico.
Il progetto è stato sviluppato per valorizzare il processo di digitalizzazione di oltre 45 aziende del settore meccanico e meccatronico che cercavano supporto, strategie e soluzioni per affrontare la sfida dell'Industria 4.0.
Sessioni di formazione, servizi di consulenza e visite di studio, nonché la partecipazione a expo dedicate hanno fatto parte del progetto e hanno permesso alle PMI coinvolte di definire le nuove strategie e di migliorare le loro competenze per essere pronti al cambiamento.
Per ulteriori informazioni: www.ecipa.eu
Un nuovo modello di business: l'internazionalizzazione attraverso i big data.
ESF
SMES
INTERNATIONALIZATION
BIG DATA
LEAD PARTNER
230 K
Un nuovo modello di business: l'internazionalizzazione attraverso i big data.
Il progetto è stato pensato e sviluppato per 45 PMI di diversi settori alla ricerca di nuove opportunità di internazionalizzazione e di strategie di successo per i mercati esteri.
Le PMI coinvolte, interessate a nuovi mercati, avevano bisogno di aggiornare le loro competenze e abilità al fine di trovare il match più adatto (domanda del paese / offerta di servizi o prodotti delle PMI) per i loro investimenti di sviluppo aziendale.
Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a sessioni di formazione e attività di consulenza che hanno capitalizzato la funzione dei big data nel processo di internazionalizzazione di un'azienda e nella personalizzazione delle singole strategie. Una visita aziendale presso un'azienda di successo e una visita di studio alla Sylicon Valley hanno consolidato l'impatto positivo del progetto.
Per ulteriori informazioni: www.ecipa.eu
Ecosistemi Rurali 4.0
ESF
INDUSTRY 4.0
RURAL AREAS
LEAD PARTNER
250 K
Ecosistemi Rurali 4.0
Il progetto è stato pensato e sviluppato per colmare il gap di innovazione digitale di 35 aziende (di diversi settori) situate in aree rurali della regione Veneto.
Le PMI coinvolte sono state coinvolte in sessioni di formazione interna ed esterna e in attività di ricerca-azione utili a migliorare le loro competenze digitali e di business e a minimizzare il fatto che si trovano in aree rurali grazie al potenziale delle tecnologie chiave abilitanti.
Come risultato, il progetto ha supportato le aziende ad intraprendere un cambiamento radicale delle loro organizzazioni e dei loro processi.
Per ulteriori informazioni: www.ecipa.eu
ESF
FABLAB
INDUSTRY 4.0
DIGITAL SERVICES
LEAD PARTNER
180 K
Il progetto, che ha coinvolto 30 PMI, ha progettato e sviluppato un Hub di FabLab nella regione Veneto con l'obiettivo di evidenziare il valore aggiunto di competenze e strumenti digitali per un sistema integrato (come un Hub) di servizi digitali alle aziende.
L'obiettivo principale del progetto è stato quello di sfruttare le competenze di imprenditorialità 4.0 e le capacità di business networking in collaborazione con un temporary manager per cogliere le opportunità del mercato (sia dal lato dei FabLab che delle aziende).
Sessioni di formazione, servizi di consulenza e attività di ricerca-azione sono state adottate per assicurare il raggiungimento degli obiettivi del progetto.
Per ulteriori informazioni: www.ecipa.eu